Preparare una cena per i propri ospiti, anche se si tratta della famiglia, è un’occasione per esprimere la propria creatività e passione per la cucina. Ma come fare per sorprendere i propri commensali e lasciarli senza parole? La risposta sta nella scelta delle migliori ricette. Sì, perché una buona ricetta non è solo una questione di sapore, ma anche di presentazione e di effetto visivo.
Se si vuole stupire i propri ospiti, occorre scegliere una delle migliori ricette che non solo soddisfi il palato ma che sia anche piacevole alla vista e che trasmetta l’impressione di essere stata preparata con cura e attenzione. Non è necessario essere chef stellati per realizzare una ricetta d’effetto: esistono numerosi piatti semplici e veloci da preparare che possono fare la differenza.
Le migliori ricette da preparare in poco tempo
Quando si tratta di preparare dei piatti per stupire i commensali, il tempo è un fattore chiave. Tuttavia, se si tratta di un pranzo o una cena informale, magari in famiglia e tra amici alcuni ingredienti li potreste preparare il giorno prima così da avere tutto a disposizione per preparare e assemblare le vostre migliori ricette! Ecco alcune idee semplici ma d’effetto per i vostri ospiti.
Antipasti
Partiamo dagli antipasti che sono un ottimo inizio prima del pranzo o della cena vera e propria; un aspetto che spesso non viene considerato è che l’antipasto non deve mai essere troppo ricco in quanto smorza la fame degli invitati e non si godrebbero le altre portate. L’antipasto deve essere leggero ed equilibrato e puoi scegliere se farlo di terra o di mare oppure entrambi.
Un primo antipasto semplice da preparare ma decisamente buono è la tartare di salmone con avocado e lime (in alternativa il limone andrà bene). Tutti ingredienti facilmente reperibili e una ricetta che richiede davvero poco tempo! Per preparare la tartare, occorre pulire e tagliare a cubetti il salmone fresco e l’avocado maturo. Affettare sottilmente la cipolla rossa e unire il tutto in una ciotola insieme al succo di mezzo lime e di mezzo limone, un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, sale e pepe a piacere.

Mescolare delicatamente e coprire la ciotola con la pellicola trasparente. Lasciar riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Il lime può essere sostituito con il succo di limone, anche se il lime conferisce alla tartare un tocco di freschezza in più. Per la presentazione, si può utilizzare un coppa pasta per dare una forma più elegante alla tartare, oppure servirla direttamente sui piatti decorando con qualche foglia di prezzemolo o coriandolo.
Un’alternativa al pesce sono sicuramente gli involtini di prosciutto crudo con formaggio e rucola, accompagnati con dei crostini aromatizzati con olio, rosmarino e sale grosso. Questo antipasto si prepara davvero in pochissimo e nella sua semplicità, è un piatto apprezzato da grandi e piccini; per i piccoli che non amano il “verde” nelle pietanze, la rucola si può sostituire con dei pomodorini o delle olive tagliate grossolanamente.
Migliori ricette di primi piatti
Passiamo alla portata principale, ovvero il primo piatto. Dopo un’antipasto leggero è giusto servire ai propri ospiti un piatto più sostanzioso e buono, ricordando sempre la regola di non abbondare troppo con il cibo così da godersi anche le altre portate. Per quanto riguarda il primo piatto di mare e che piace molto anche ai bambini, è sicuramente il risotto al limone con gamberi e zucchine ottimo soprattutto d’estate (il limone se non piace si può omettere, ma dona quella tonalità di aspro, acidità e freschezza al piatto).
La preparazione del risotto richiede circa 30 minuti: si inizia con la pulizia dei gamberi e delle zucchine, tagliati a cubetti. In una padella, si fa soffriggere una cipolla tritata in olio d’oliva, quindi si aggiungono i gamberi e le zucchine. Si sfuma con un bicchiere di vino bianco e si aggiunge il riso. Continuare la cottura aggiungendo il brodo caldo e il succo di limone, finché il risotto non risulta cremoso. Questo piatto va servito caldo, guarnendo con qualche foglia di prezzemolo.

Gli gnocchi di patate con crema di gorgonzola e noci sono un piatto rustico e saporito perfetto per l’inverno. La preparazione degli gnocchi richiede un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato finale è delizioso. Si cuociono le patate, poi si schiacciano e si uniscono alla farina e all’uovo per formare l’impasto degli gnocchi. Si cuociono gli gnocchi in acqua salata finché non salgono in superficie. In alternativa, si possono acquistare quelli già pronti ma non avranno mai lo stesso sapore degli gnocchi fatti in casa!
Per quanto riguarda la guarnizione del piatto, in una padella si fa sciogliere la crema di gorgonzola con un po’ di latte e si uniscono le noci tritate grossolanamente. La crema non deve risultare troppo liquida ma neanche densa; si uniscono gli gnocchi alla crema di gorgonzola e si servono ben caldi.
Secondo piatto per stupire i tuoi ospiti: salmone alla griglia
La scelta del secondo piatto da servire agli ospiti è una scelta molto ardua, specialmente se menù sono presenti antipasto e primo patto. Tuttavia, ecco una tra le migliori ricette che potresti proporre a tavola e che non appesantisce, lasciando così spazio per il dolce!
Il pesce è un alimento molto leggero ma gustoso e che si presta sicuramente alla causa. Un secondo piatto buono e anche raffinato da presentare è sicuramente il salmone alla griglia, accompagnato da un contorno leggero come un’insalata mista. Basterà procurarsi del salmone fresco e farlo marinare per 30-40 minuti in olio e limone. Scaldare bene la griglia, spennellare il salmone con un filo di olio e cuocerlo per circa 4-5 minuti per lato, girandolo solo una volta finché non si presenta tenera e ben cotta e servirlo con il contorno.
Il dolce per chiudere in bellezza: le migliori ricette
Dopo un pranzo o una cena sostanziosa non si rinuncia mai al dolce. Questo si può preparare con largo anticipo magari la sera prima e uno dei dolci che è sempre apprezzato è il tiramisù! Per prepararlo, inizia a sbattere i tuorli d’uovo con lo zucchero fino ad ottenere una crema densa. Aggiungi quindi il mascarpone e mescola bene.

Monta a neve gli albumi e incorporali delicatamente al composto. Prepara una tazza di caffè e inzuppa i savoiardi, posizionandoli in una teglia. Copri con uno strato di crema e ripeti gli strati, fino a terminare gli ingredienti. Lascia riposare in frigorifero per almeno 2 ore o in alternativa, puoi prepararlo la sera prima e tirarlo fuori qualche minuto prima di servirlo, quindi spolverizza con cacao in polvere prima di servire.